Paneum Museo del pane
Il museo "PANEUM – Wunderkammer des Brotes" di Asten, un comune in Alta Austria, accompagna i visitatori in un viaggio dalla scoperta del pane fino alla varietà di pane dei giorni nostri.
Il museo "PANEUM – Wunderkammer des Brotes" di Asten, un comune in Alta Austria, accompagna i visitatori in un viaggio dalla scoperta del pane fino alla varietà di pane dei giorni nostri.
Il museo "PANEUM – Wunderkammer des Brotes" di Asten, un comune in Alta Austria, accompagna i visitatori in un viaggio dalla scoperta del pane fino alla varietà di pane dei giorni nostri.
Paneum è stato inaugurato nell'ottobre 2017 dopo due anni di lavori. L'edificio è stato costruito prendendo come esempio l'arca di Noè, che ha dovuto salvare altri oggetti preziosi in un altro mondo. Questa è infatti l'idea del museo: 1200 oggetti d'arte e culturali di 9000 anni sono esposti in 990 m2 che lasciano parlare la storia.
L'edificio è formato da un piano in calcestruzzo sopra il quale si trova una struttura ad arco ricoperta di legno e adornata con 3000 scandole in acciaio inossidabile. La forma ricorda una pagnotta o una pasta di pane. All'interno, l'"arca di Noè", altri la chiamano "nuvola", è rivestita di legno. Il museo si estende su quattro piani, collegati fra loro da una scala autoportante a forma di spirale. Ai livelli espositivi, gli oggetti sono presentati con l'aiuto di pareti, tavoli e vetrine integrati nell'architettura. L'atrio che circonda la scala è illuminato naturalmente dall'alto, le superfici espositive ricevono luce artificiale. Paneum è un'architettura delle contraddizioni: spigoli e linee fluide, legno e acciaio inossidabile, tradizione e innovazione, luminosità e buio.
Per il pavimento, gli architetti hanno scelto "Trendpark". Il parquet nel colore "Rovere fumé", grazie al suo pregiato aspetto scuro, si distingue dalle pareti di legno chiaro tondeggianti ed è al tempo stesso in sintonia con il grigio dell'imponente scala. Il pavimento di parquet scuro trattato con olio naturale mette in risalto gli oggetti espositivi all'interno delle vetrine e sui tavoli e dona un tocco particolare agli interni. "Trendpark" crea inoltre una piacevole sensazione al calpestio – anche sulla scala – e dona un benessere piacevole e naturale. Tutto ciò è apprezzato dai visitatori che si prendono tutto il tempo necessario per ammirare l'esposizione.
Il PANEUM ha come obiettivo quello di far comprendere alle persone quale rilevanza e quale
importanza abbia avuto (e continua ad avere) il pane nella storia dell’umanità
Località | Asten, Austria |
---|---|
Architetto | COOP Himmelb(l)au |
Proprietario | Backaldrin |
Posatore | Wiesinger |
---|---|
Parquet | Trendpark, Rovere fumé |
Neudorfstrasse 49
9430 St. Margrethen
T +41 71 747 74 74
Già nel 1935, Ernst Göhner ha reso l’idea del Parquet a Massellino pronta per la produzione in serie e nel 1944 ha fondato Bauwerk Parkett. Da allora, Bauwerk si dedica con grande passione e precisione svizzera alla ricerca, allo sviluppo e alla produzione di soluzioni di parquet della massima qualità, innovative ed esteticamente accattivanti. Il prodotto originale di Bauwerk, uno dei principali produttori di parquet europei, offre l’esclusiva sensazione tattile di un pezzo di vera natura, con un calore e un benessere abitativo tangibili che rendono perfettamente equilibrata l’atmosfera di ogni ambiente. Scopri l’ampio assortimento di pavimenti in legno di Bauwerk all’interno dei nostri showroom e lasciati consigliare senza impegno.