Parquet e varietà di legno: Una panoramica
Ogni albero è unico. Carattere e aspetto del legno si riflettono nella struttura e nel colore di ogni listone o plancia di un vero parquet. Ulteriori informazioni su alberi e varietà di legno.
Ogni albero è unico. Carattere e aspetto del legno si riflettono nella struttura e nel colore di ogni listone o plancia di un vero parquet. Ulteriori informazioni su alberi e varietà di legno.
Ogni albero è unico. Carattere e aspetto del legno si riflettono nella struttura e nel colore di ogni listone o plancia di un vero parquet. Ulteriori informazioni su alberi e varietà di legno.
Il legno è un fantastico materiale naturale che gli uomini apprezzano sin dalla preistoria: Il legno vive, respira, è unico nei suoi colori, nella sua struttura e nella sua calda superficie. Ogni tipo di legno è diverso, anche per questo inconfondibilmente naturale. Se trattato correttamente, le sue irregolarità lo rendono ancora più bello e donano a ogni casa un’atmosfera accogliente e calorosa.
Le tante specie di acero sono molto diffuse in Europa, in Canada e in America. Il pregiato legno di latifoglia si caratterizza per un’ottima capacità di lavorazione e un’elevata resistenza all’usura: ottimi presupposti per un parquet in legno naturale.
Il legno di acero può avere aspetti diversi a seconda della specie da cui proviene. Presenta una colorazione che va dalle tonalità molto chiare, quasi bianche per un parquet chiarissimo, al marrone chiaro, fino a tonalità leggermente grigie-rossastre. L'acero canadese è marrone-giallastro, più scuro e più duro del legno d’acero europeo.
La struttura del legno di acero è uniforme, caratterizzata dalla presenza di pori fini. Le venature del legno di acero europeo sono più leggere di quelle dell'acero canadese. Piuttosto ricercato e raro il cosiddetto acero fiammato, con le sue venature insolite a forma di onda.
L’acero viene considerato un legno che emana serenità e allegria. Nella tradizione canadese si riteneva che infondesse un senso di armonia nella casa, facilitando la riconciliazione dei contrasti, specie tra maschile e femminile. In passato, al legno veniva attribuita una speciale funzione protettiva. I germogli d’acero venivano usati per tenere le talpe lontane dai campi, mentre nelle porte si inserivano cunei di acero per proteggere la casa da streghe e fulmini.
Il faggio è la specie arborea più diffusa nell'Europa centrale. Senza l'intervento dell'uomo, i nostri boschi presenterebbero una predominanza di faggi.
Il legno di faggio infonde chiarezza e ordine. Il colore caratteristico del legno di faggio va dal giallo chiaro al marrone rosato. La sua tonalità rossa può essere intensificata mediate un trattamento a vapore. La venatura del legno di faggio è caratterizzata da ampi raggi che, quando il taglio è diagonale rispetto al fusto, assumono l'aspetto di lingue.
Secondo tradizione il legno di faggio promuove la vitalità, ha un effetto consolatorio e fornisce saggi consigli personali.
Il termine tedesco “Buch” (“libro”) può essere fatto risalire al faggio (“Buche”). Non perché Gutenberg avesse impresso le prime lettere su carta ricavata dal legno di faggio: in realtà, erano già i popoli germanici a incidere i loro caratteri, le rune, in questo legno, che era disponibile ovunque nelle foreste.
Nell’antichità, i faggi erano utilizzati per le previsioni meteorologiche: all'inizio di novembre si incideva il tronco con un'ascia. Se il taglio restava asciutto, secondo gli antichi l'inverno sarebbe stato rigido.
Il frassino, proprio come l’acero, appartiene alla famiglia delle latifoglie. Il legno di frassino è chiaro, molto solido ed elastico con una venatura marcata.
Il legno di frassino è chiaro, caratterizzato da pori di grandi dimensioni. È particolarmente adatto per essere decapato, quindi colorato. La sua elasticità, unita alla durezza, rendono il frassino un legno particolarmente utilizzato per le attrezzature sportive e per i manici di utensili (martelli, asce, pale). Il legno di frassino è molto indicato per plance, listoni e parquet grazie alla sua resistenza all'usura.
Il nome tedesco del frassino (“Esche”) deriva dal germanico: “Ask” che significava “lancia” o “arco”. Nomi come "Bogenbaum", "Geissbaum", "Wundbaum" fanno riferimento ai numerosi utilizzi di questo albero.
Il frassino è il simbolo della vita, della forza e della vicinanza al cielo: nella saga germanica dell'Edda, l'albero del mondo “Yggdrasil” rappresenta il centro dell'universo che ospita tutte le creature.
Si dice che il frassino tenga lontane le disgrazie. Il suo succo proteggerebbe dai morsi dei serpenti e il suo legno, quando cucito nei vestiti, arresterebbe le ferite sanguinanti. Anche i pescatori gli attribuiscono un potere magico: gli elementi delle barche realizzati con legno di frassino proteggerebbero i passeggeri dall'annegamento.
Il rovere è una latifoglia particolarmente diffusa nei boschi europei e svolge perciò un ruolo importante nell'industria del legno. La varietà più utilizzata per il legno di rovere è la farnia, detta anche quercia estiva o quercia tedesca.
Il rovere ha un durame che va dal grigio-giallo al marrone-giallo e che si distingue dall'alburno circostante per il colore. Nel rovere gli anelli annuali sono chiaramente distinguibili e conferiscono al legno una venatura uniforme caratterizzata da raggi che possono essere molto sottili o ampi. Il rovere può essere utilizzato con versatilità nella realizzazione di pavimenti in parquet producendo effetti molto diversi. Ad esempio per parquet in rovere affumicati, un’alternativa sostenibile ai legni scuri dei lontani tropici.
Impiegato per le travi nelle strutture a cassettoni, il legno di rovere può resistere addirittura per secoli. Per la sua resistenza all’umidità e il suo aroma caratteristico, il rovere viene utilizzato anche per realizzare pregiate botti da vino, whisky o sherry.
Il rovere simboleggia da sempre forza, fermezza e perseveranza, anche grazie alla lenta maturazione. Si dice che il legno di rovere preservi le virtù e porti alla luce la verità, oltre a creare nuova energia.
Da secoli il noce è uno dei legni più apprezzati in assoluto. Il noce americano si trova prevalentemente in Florida, Texas, Nebraska, Canada e Kansas, oltre che in alcune zone europee.
Alto fino a 40 metri, il noce raggiunge un diametro fino a tre metri ed è perlopiù privo di nodi.
Il durame ha un colore che va dal marrone scuro al violetto nero, mentre l’alburno va dal marrone-grigio al giallognolo chiaro. Il durame può scurirsi leggermente con il trascorrere del tempo. Le differenze di colore e fibra con anelli annuali chiaramente distinguibili rendono il noce particolarmente decorativo.
Il legno del noce americano, considerato uno dei legni più belli e pregiati, trova applicazione soprattutto nella fabbricazione di mobili e nella produzione di parquet.
Neudorfstrasse 49
9430 St. Margrethen
T +41 71 747 74 74
Già nel 1935, Ernst Göhner ha reso l’idea del Parquet a Massellino pronta per la produzione in serie e nel 1944 ha fondato Bauwerk Parkett. Da allora, Bauwerk si dedica con grande passione e precisione svizzera alla ricerca, allo sviluppo e alla produzione di soluzioni di parquet della massima qualità, innovative ed esteticamente accattivanti. Il prodotto originale di Bauwerk, uno dei principali produttori di parquet europei, offre l’esclusiva sensazione tattile di un pezzo di vera natura, con un calore e un benessere abitativo tangibili che rendono perfettamente equilibrata l’atmosfera di ogni ambiente. Scopri l’ampio assortimento di pavimenti in legno di Bauwerk all’interno dei nostri showroom e lasciati consigliare senza impegno.